Festa della Trinità 2016

22 mai 2016
Il leit motiv di questa festa della Trinità - trascorsa assieme ai volontari del centro missionario di Pordenone - è stato il messaggio racchiuso in un’opera scultorea della S. Trinità, raffigurante un uomo ferito, posto al centro, sorretto per il torace e baciato dal Padre, mentre il Figlio, chinato ai suoi piedi, lo sostiene e bacia a sua volta. In alto, su tutto, arde la fiamma dello Spirito Santo. Ecco la chiave interpretativa e il modello a cui ispirarsi dei rapporti fraterni, per tendere a una santità di vita che comunichi bellezza dell’amore di Dio! La giornata si è aperta con la...

Il mercato delle armi

12 mai 2016
Nell’ultimo incontro del ciclo all’Ombra del baobab, tenutosi il 10 maggio scorso presso la Casa dello studente a Pordenone, si è trattato il tema del mercato delle armi come causa dei conflitti che colpiscono diverse aree della scena mondiale. Il relatore, Giorgio Beretta - analista di OPAL (Osservatorio permanente sulle armi leggere) di Brescia e collaboratore di Unimondo - ha aperto il suo intervento spiegando che le mine antiuomo sono state messe al bando, ma sono state considerate per anni alla stregua di soldati perfetti. Il distretto industriale di questo settore si trovava proprio a...

Vivere le opere di misericordia

04 mai 2016
Non c’è dubbio: si è trattato un momento gioioso e intenso di vita comunitaria, quello del ritiro di due giorni dei GimVi, Gruppi di impegno missionario, che ha coinvolto adulti, coppie, giovanissimi e bambini. Tra il 30 aprile e il 1 maggio il programma delle due giornate ha previsto per ogni gruppo l’alternanza di momenti di formazione, incontro, fraternità, preghiera. E la novità quest’anno ha riguardato non soltanto il focus tematico, Le opere di misericordia, ma anche la modalità dell’approfondimento e dell’esposizione di ognuna di esse, infatti non soltanto i missionari, ma anche i...

Il processo di pacificazione in Sud Africa

15 avril 2016
Martedì 12 aprile si è svolto il terzo incontro del ciclo “All’ombra del baobab” a cui è intervenuto P. Efrem Tresoldi, missionario comboniano direttore della rivista Nigrizia, che ha trattato il tema del cammino di riconciliazione del Sud Africa attraverso le figure di Nelson Mandela e Desmond Tutu, arcivescovo anglicano emerito di Città del Capo. Il percorso di pacificazione è avvenuto grazie alla Commissione Verità e Riconciliazione, creata nel 1996, ed è durato circa due anni. Voluta dal governo di Nelson Mandela (Madiba), la Commissione ha svolto il difficile compito di porsi in ascolto...

Un silenzio riempito dalla Parola

07 avril 2016
Dal 29 marzo al 2 aprile, un gruppo di membri effettivi di tutti e quattro i nuclei hanno vissuto il momento di grazia degli esercizi spirituali, condotti ad un incontro più profondo con Dio da Don Franco Mosconi, monaco benedettino camaldolese che vive nell'eremo di Bardolino (VR). Il ritmo delle meditazioni e dei momenti personali di preghiera hanno aiutato a fare silenzio dentro di sé per poter ascoltare meglio la Parola del Signore e per rinnovare l'incontro profondo con il Padre che è misericordia. Di lectio divina in lectio divina, Don Franco ha fatto risuonare la Parola con crescente...

Per ricordare i giovani prematuramente scomparsi

07 avril 2016
n occasione della II domenica di Pasqua e della Divina Misericordia, la Comunità ha celebrato come ogni anno la messa in suffragio di giovani prematuramente scomparsi a causa di malattie o incidenti. Sono stati ricordati nella preghiera quasi sessanta giovani in un clima molto partecipato e toccante. Da sempre questa celebrazione vuole essere il segno di una Chiesa vicina alle famiglie visitate dalla sofferenza per un lutto improvviso. "Rimarrà per sempre" è la frase al centro della riflessione proposta ai fedeli, che ha voluto sottolineare non solo il ricordo per la persona amata, che è...

Triduo pasquale di preghiera e condivisione

30 mars 2016
Al centro missionario pordenonese, i giorni della settimana che han preceduto la festa di Pasqua sono stati caratterizzati da intensa preghiera, meditazioni ma anche dalla condivisione della vita comunitaria con un gruppo di scout proveniente da Portogruaro, che ha scelto di vivere il proprio campo al servizio della missione. I giovani scout si sono inseriti con entusiasmo delle diverse attività comunitarie, e hanno conosciuto da vicino la realtà della missione di Yopougon, grazie alla testimonianza della missionaria Osvalda Casula, rientrata proprio di recente dalla Costa d’Avorio. Al...

3, 2, 1.. pronti, via! Ecco lo Jeshuà 36!

18 mars 2016
Eccoci qui! E anche in questo nuovo anno è partito lo Jeshuà, esperienza per giovani dai 18 ai 30 anni; lo Jeshuà non è solo un evento di evangelizzazione, ma è un'occasione di incontro con se stessi e con gli altri! Svoltosi nel weekend del 11-12-13 marzo 2016, questo Jeshuà in particolare - il 36-esimo per la Comunità di Pordenone - ha visto coinvolti come protagonisti 14 corsisti provenienti da diverse zone del Friuli. A rendere concreta e possibile la realizzazione di questi tre giorni è stata la partecipazione di altri 38 giovani facenti parte, chi in un modo chi in un altro, dell'...

Prima Messa a Pordenone di P. Simone

09 mars 2016
È stata grande la gioia di accogliere P. Simone Bruno, giovane sacerdote di origini sarde e attualmente operante nella missione di S. Paolo, in Brasile, per la sua prima Messa in terra friulana, a distanza di alcuni anni dalla sua formazione di giovane missionario nella comunità di Pordenone. Diverse persone han voluto essere presenti alla Celebrazione, mosse da grande affetto per P. Simone, perché istintivamente entra nel cuore per la sua comunicatività spontanea, per la sua gioia contagiosa, per la sua accoglienza senza riserve. Ma nella sua nuova veste di sacerdote ha rivelato anche la...

All'ombra del baobab: Palestina: Terra santa?

15 mars 2016
Martedì 15 marzo presso la Casa dello studente a Pordenone ha avuto luogo il secondo incontro del ciclo "All'ombra del baobab", nel corso del quale si è ulteriormente ampliata la riflessione sul tema dei conflitti. Sono intervenute Marta Cossetti ed Elena Franzolini, volontarie dell'associazione "Salaam ragazzi dell'olivo", del comitato di Trieste, che sostiene i diritti del popolo palestinese. Le due relatrici hanno presentato la situazione del popolo palestinese attraverso la loro esperienza diretta, fatta di frequenti contatti con associazioni palestinesi, di impegno costante nel sostenere...

Pages